Assistenza Tecnica per l’attuazione della Strategia territoriale per le aree interne e montane (STAMI) nell’area "Alta val Trebbia e val Tidone”
Dopo avere lavorato per alcuni anni alla strategia di sviluppo dell’Appennino Piacentino–Parmense (una delle aree pilota della Strategia Nazionale Aree Interne, posta tra val Nure e Val Taro), eco&eco continua a occuparsi dei territori della montagna emiliana con attività di assistenza tecnica ai comuni della val Trebbia, Luretta e Tidone (comuni principali Bobbio, Travo, Alta Val Tidone). L’AT, avviata a inizio 2023, riguarda l’attuazione del programma regionale STAMI (Strategia territoriale per le aree interne e montane), che finalizza a questo territorio 10 milioni di euro tra risorse europee, nazionali e locali.
Spine dorsali. Inclusione e integrazione attorno ai sentieri e cammini dell’Alta Val Trebbia e Val Tidone
Ogni anno la Regione Emilia–Romagna pubblica un bando per iniziative di sostegno e promozione della Cittadinanza Europea. Nel 2023, in raccordo con le attività in corso per la STAMI Alta Val Trebbia e Val Tidone, eco&eco ha ideato e attuato l’iniziativa “Spine dorsali” rivolta alle associazioni locali che si occupano di ambiente, turismo sostenibile e promozione del territorio. Sono state svolte attività di formazione sulle opportunità di finanziamento europee nei settori di interesse; presentazione di esperienze innovative nel campo dei servizi al trekking e al cicloturismo realizzate in aree simili a Val Trebbia–val Tidone; introduzione alle pratiche di co–progettazione tra enti pubblici, cittadini e associazioni, favorite e promosse dai programmi europei.
Piano di gestione e dossier di candidatura UNESCO del geoparco transfrontaliero del Carso
La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia da alcuni anni promuove la valorizzazione del proprio patrimonio geologico, che a regime si comporrà di due geoparchi e di numerosi geositi. eco&eco, in partnership con la cooperativa sociale Cramars di Tolmezzo specializzata nella gestione di attività formative, è stata selezionata per la predisposizione dei documenti di pianificazione del Geoparco transfrontaliero del Carso e per l’avvio delle prime iniziative di valorizzazione e di formazione delle guide geologiche. Si tratta di un lavoro della durata di nove mesi, che comporterà un fitto confronto con i principali attori dell’istituendo geoparco: dai dipartimenti di geologia dell’Università di Trieste, alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, agli enti locali coinvolti sia nel territorio triestino che in quello sloveno, alle imprese agricole, turistiche e artigiane del territorio che potranno collaborare a questo importante progetto di sviluppo locale.
Assistenza Tecnica per l’attuazione della Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI) nell’AI Appennino Piacentino Parmense e nell’AI Val di Sole
Dopo avere seguito la prima fase di definizione della SNAI assistendo la Regione Marche ed alcune Aree Pilota sul territorio nazionale, eco&eco continua il suo impegno anche in fase di attuazione delle strategie, fungendo da Assistenza Tecnica alle aree pilota dell’Appennino Piacentino Parmense (Emilia–Romagna) e della Val di Sole (Provincia di Trento). Il ruolo di eco&eco è quello di supporto ai soggetti attuatori degli interventi, coordinamento delle iniziative di monitoraggio e gestione, facilitazione di nuove opportunità coerenti con le strategie.
Studio di fattibilità per la nascita di un distretto del biologico delle Valli Marecchia e Conca
Forte dell’esperienza maturata nello studio per il distretto del biologico dell’Appennino bolognese (2019), eco&eco è stata selezionata dal GAL Valli Marecchia e Conca (www.vallimarecchiaeconca.it) per portare a termine uno studio che valuti la fattibilità e le opportunità di successo di un distretto del biologico nell’appennino riminese. Il metodo applicato prevede una serie di interviste mirate e l’analisi dei dati attuali e di potenziale sviluppo delle colture biologiche nelle vallate di operatività del GAL.
Appennino rinnovabile: un percorso per l’attivazione delle Comunità energetiche in Appennino Piacentino e Parmense
Quello delle comunità energetiche è un concetto piuttosto recente, che prende le mosse dalla Direttiva Europea RED2 e trova spazio, attraverso le iniziative per l’efficienza energetica e la lotta al cambiamento climatico, nel Piano regionale per il Lavoro e per il Clima. Grazie al programma regionale Cittadinanza Europea, l’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno in collaborazione con l’Unione dei Comuni Alta Val Nure svilupperanno un percorso – seguito da eco&eco dal punto di vista tecnico – per valutare e sperimentare la nascita di nuove Comunità Energetiche, strumento a disposizione dei territori per accelerare il processo di transizione energetica verso le energie rinnovabili.
Valorizzazione dei Geositi della Val Ceno e della Val di Taro
Su finanziamento del servizio Geologico della regione Emilia–Romagna, l’Unione dei Comuni Valli Taro e Ceno e il Comune di Bardi (sempre in Val Ceno) hanno ideato un programma congiunto per la valorizzazione dei 31 geositi del territorio. Dopo avere curato la candidatura, eco&eco ha seguito tutte le attività, quelle formative (con guide ambientali e operatori della ricettività del territorio) e quelle di valorizzazione, dalla definizione di percorsi di fruizione dei geositi alla creazione di un’app dedicata, collegata a Sentieri di Appennino. Si tratta di un primo passo sulla strada di un futuro Geoparco dell’Appennino Piacentino Parmense.
Erasmus+ GET UP! Gamification as an Educational Tool for Upper schools on Parks and the environment
Terzo progetto Erasmus+ ideato da eco&eco, che vede un partenariato composto da scuole slovacche e spagnole, enti di gestione di aree protette italiani e islandesi, esperti di educational game italiani e polacchi, esperti di questioni ambientali italiani e spagnoli, impegnati a costruire in maniera partecipata con i ragazzi delle scuole superiori un videogioco che simuli e restituisca la complessità della gestione delle aree protette in diversi ambienti d’Europa.
Auto–valutazione del Piano di Azione Locale 2014 del GAL Valli Marecchia e Conca
Così come il GAL del Ducato, anche il GAL delle Valli del Marecchia e Conca, nell’appennino riminese (www.vallimarecchiaeconca.it) ha affidato a eco&eco le attività di supporto per l’auto–valutazione del PAL 2014–2020, per comprendere gli elementi di forza e gli aspetti da migliorare, soprattutto in termini di innovazione territoriale, nell’attività del GAL, anche in previsione della prossima programmazione LEADER
Valutazione Ambientale Strategica ex–ante del programma Italia–Slovenia 2021–27
La Valutazione Ambientale Strategica (VAS o SEA nella terminologia inglese) è un processo valutativo finalizzato a integrare la considerazione per le questioni ambientale in piani e programmi. Guidato dal “principio di precauzione”, l’obiettivo principale della VAS è di analizzare le relazioni esistenti tra il piano⁄programma considerato e lo stato dell’ambiente nell’area di applicazione dello stesso, valutando gli impatti potenziali del primo sul secondo. Su incarico di Archidata di Milano, eco&eco coordinerà la fase di scoping e le eventuali fasi successive della Valutazione Ambientale Strategica del programma Interreg Italia–Slovenia.
CE Responsible (Interreg Central Europe)
Per conto della Città metropolitana di Bologna eco&eco realizza le ricerche sui principali driver e gli ostacoli esistenti di carattere Sociale, Tecnologico, Economico e Politico per lo sviluppo dell’imprenditorialità sociale in otto Paesi dell’Europa centrale.
Auto–valutazione del Piano di Azione Locale 2014–2020 e Piano di marketing per le strade dei vini e dei sapori del GAL del Ducato
Il GAL del Ducato (http://galdelducato.it) ha selezionato eco&eco per due incarichi distinti: il primo riguarda il supporto esterno all’auto–valutazione del PAL 2014–2020 nelle sue diverse componenti (strategia di sviluppo, animazione, meccanismi di attuazione di LEADER, valore aggiunto prodotto o effetti sul capitale sociale e la governance locale); il secondo è relativo al rilancio delle tre strade dei vini e dei sapori attive nel territorio del GAL (Strada del prosciutto di Parma, Strada dei vini dei Colli Piacentini e Strada del fungo IGP di Borgotaro) come strumenti di promozione turistica del territorio.
Archivio progetti 2020
Archivio progetti 2019
Archivio progetti 2018
Archivio progetti 2017
Archivio progetti 2016
Archivio progetti 2015
Archivio progetti 2014
Archivio progetti 2013
|