Programmi integrati per lo sviluppo locale
eco&eco svolge attività di ricerca e assistenza tecnica ad enti pubblici e privati per la predisposizione di programmi di sviluppo locale, attraverso un approccio alla programmazione che si basa sulla sostenibilità degli interventi, sull’integrazione territoriale delle politiche di sviluppo, sulla concertazione e sulla partecipazione.
Grazie alle competenze multidisciplinari del gruppo di lavoro, eco&eco è in grado di intervenire in tutte le fasi della programmazione:
- ricerca e analisi per l’individuazione dei sistemi territoriali locali;
- redazione di progetti per accedere a bandi di finanziamento comunitari, nazionali o regionali;
- individuazione degli stakeholder e supporto nelle fasi di negoziazione e concertazione;
- definizione della strategia di sviluppo locale e redazione del programma;
Principali lavori svolti |
|
Valutazione e monitoraggio di piani e progetti
La valutazione delle politiche pubbliche è diventata nel corso degli anni un’attività sempre più richiesta dai programmi di finanziamento, a partire da quelli di origine europea. eco&eco ha sviluppato una grande competenza nell’analisi di politiche, piani, programmi e progetti di carattere ambientale, anche attraverso le metodologie della Valutazione Ambientale Strategica (VAS) e della Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (VALSAT).
Principali lavori svolti |
|
Promozione di impresa verde
Un numero crescente di imprese, consapevoli del ruolo giocato nel contesto economico–sociale locale, è interessato a un concreto miglioramento della sostenibilità della propria attività. eco&eco propone a queste imprese ricerche e analisi di best practice, attività di formazione non corsuale, iniziative e progetti in rete con altre imprese ed enti locali per favorire la diffusione della conoscenza di innovazioni che ne migliorano le performance di sostenibilità ambientale, sociale, economica e istituzionale.
Principali lavori svolti |
|
Aree interne e inclusione sociale
Colpite da una pluridecennale dinamica di spopolamento, soprattutto in montagna, le aree rurali marginali stanno conoscendo da alcuni anni una timida ed ancora instabile riscoperta da parte di nuovi residenti. Si tratta per lo più di comunità di immigrati, sospinti verso le aree marginali dal costo per molti proibitivo delle abitazioni nei centri maggiori, anche se non mancano esempi di nuovi residenti che scelgono di vivere e lavorare in queste aree alla ricerca di nuovi stimoli, legati ad attività proprie della economia civile (turismo di comunità, cohousing, convivialità), piuttosto che dei settori tradizionali. La nuova residenzialità rappresenta una risorsa importante, sebbene ancora oggi misconosciuta o trascurata, per lo sviluppo di queste aree. Al tempo stesso essa solleva problemi di offerta di servizi pubblici e privati, di integrazione e di ripresa della capacità di progetto da parte delle istituzioni locali.
eco&eco ha sviluppato una competenza sui temi della rivitalizzazione delle aree marginali studiandone aspetti molteplici: le politiche di sviluppo e di coesione sociale, le azioni di integrazione e di inclusione in favore dei nuovi residenti (immigrati, neo-rurali), le reti sociali al servizio delle aree remote e della sostenibilità rurale, il recupero funzionale del patrimonio edilizio dismesso, la fattibilità di nuove attività improntate al concetto di economia civile.
Principali lavori svolti |
|
|