Negli ultimi anni eco&eco ha sviluppato competenze di valutazione in diversi campi.
Valutazione di piani, programmi e progetti di carattere ambientale.
La metodologia su cui ci si è concentrati maggiormente è la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), uno strumento che prende le mosse dall’esperienza della VIA cercando di superarne i limiti, e che ha conosciuto in Emilia–Romagna ulteriore sistematizzazione nella Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale (VALSAT). eco&eco ha inoltre lavorato alla definizione di set di indicatori di performance degli enti di gestione delle aree protette, sperimentati con successo nei parchi e riserve della provincia di Modena.
Valutazione delle politiche di sviluppo, in particolare alla scala locale.
Nelle politiche di sviluppo sostenute dai fondi strutturali, la valutazione è obbligatoria alla scala dei programmi operativi regionali e viene vissuta spesso come un adempimento. Alla scala dei progetti integrati di sviluppo locale, la valutazione è invece scelta da amministrazioni pubbliche interessate a produrre conoscenza e promuovere apprendimento. eco&eco lavora di preferenza per queste ultime amministrazioni adottando un approccio di developmental evaluation (Patton 2011): una valutazione che fa i conti con i caratteri non lineari, emergenti, dinamici, adattivi, incerti, coevolutivi – o in una parola complessi – dei processi di sviluppo, a fini di apprendimento.
Supporto alle imprese nella redazione del bilancio di sostenibilità.
In risposta ai recenti obblighi introdotti dall’Unione Europea (con la Direttiva NFRD, nel 2014 e, successivamente, con la Direttiva CSRD, nel 2022), che impongono a numerose imprese europee di produrre un bilancio annuale che dia conto delle loro performance di sostenibilità, eco&eco ha sviluppato un pacchetto di servizi in grado di accompagnare i soggetti privati attraverso la definizione di una strategia di sostenibilità e la successiva stesura del bilancio. Forte della sua esperienza decennale in materia di sviluppo sostenibile e aree protette, eco&eco si rivolge in particolare a quelle aziende interessate a valutare la relazione tra attività d’impresa, biodiversità ed ecosistemi, per poi accompagnarle in un percorso formativo che le renda più consapevoli e per valutare assieme a loro possibili azioni di ripristino e tutela della natura.
|
 |






|